Installazione
L’App Sikuro è presente nell’Apple Store e nel Play Store.
Configurazione iniziale
Una volta installata l’applicazione Sikuro (di seguito “App”), sarà necessario autorizzare sia la ricezione delle notifiche sia l’accesso alla posizione, permessi necessari per il corretto funzionamento.
Ricordiamo che è importante consentire all’app di condividere sempre la posizione, per poter inviare la corretta posizione anche quando l’app non è attiva.
Successivamente, sarà chiesto di inserire un nominativo, per personalizzare i messaggi e le notifiche inviate, l’operazione è facoltativa, ma fortemente consigliata. Ora l’app è pronta.
Abbinamento con il telecomando Sikuro (di seguito “Dispositivo Sikuro”)
L’app per poter operare dovrà essere abbinata ad almeno un dispositivo Sikuro, procedura disponibile nella pagina “Abbina Dispositivi / Ascolto”.
In questa sezione occorrerà agire sul pulsante centrale rosso che pone la app in ascolto del dispositivo Sikuro, contemporaneamente occorrerà far scorrere lo sportello del dispositivo Sikuro e premere il pulsante reso disponibile (di seguito “Pulsante di SOS”) per renderlo visibile.
Effettuando queste operazioni nella pagina “Dispositivi Abbinati” comparirà la riga di abbinamento.
Un dispositivo Sikuro associato, non risulterà ancora attivo per l’invio dei messaggi di SOS, infatti per operare dovrà essere attivato tramite l’interruttore mostrato in figura, posizione ON. Per disattivare un dispositivo Sikuro associato sarà sufficiente agire nuovamente sull’interruttore, posizione OFF.
Facoltativamente si potrà assegnare un nome al dispositivo Sikuro, funzionalità utile nel caso di associazioni di più dispositivi. Un abbinamento potrà essere cancellato agendo sull’icona “Cestino”.
Associazione dei contatti a cui inviare i messaggi di SOS
Una volta abbinato il dispositivo Sikuro occorrerà selezionare uno o più contatti ai quali inviare gli avvisi. Per procedere a questa operazione posizionarsi nella pagina di “Associazione Contatti”.
Agendo sulla riga relativa al dispositivo Sikuro abbinato, icona “Contatto +”, la App consentirà la selezione dei contatti presenti nella rubrica, sarà necessario autorizzare l’accesso alla rubrica dello Smartphone.
Si potranno associare uno o più contatti. Si consiglia l’associazione di almeno 5 contatti per essere sufficientemente sicuri che almeno un contatto legga tempestivamente il messaggio inviato.
Una volta associati i contatti sarà possibile editare/modificare il messaggio di aiuto che verrà inviato. Il messaggio sarà personalizzabile contatto per contatto.
Una volta associati i contatti sarà possibile editare/modificare il messaggio di aiuto che verrà inviato. Il messaggio sarà personalizzabile contatto per contatto.
L’app viene installata con il messaggio default “Aiuto” L’operazione di associazione dei contatti andrà ripetuta per ciascun dispositivo Sikuro abbinato.
Si potrà decidere se inviare solo SMS, solo Notifiche Push o entrambe agendo sulle icone “SMS” e “Notifica”. Tramite l’icona “Cestino” relativa al contatto sarà possibile eliminare l’associazione con il dispositivo Sikuro.
Invio delle notifiche push
L’app, oltre che ad inviare SMS, ha la possibilità di inviare notifiche push, ma ai soli contatti che preventivamente hanno installato l’app sui propri smartphone. Per consentire l’invio delle notifiche push occorre ottenere dal contatto che ha installato l’app la sua Chiave di Notifica Push.
La Chiave è reperibile nella pagina “Impostazioni”, pulsante “Ingranaggio”. La Chiave serve ad identificare univocamente lo smartphone del contatto. Una volta ricevuta la Chiave dal contatto, questa andrà inserita nella rispettiva sezione “Impostazione Contatto” per consentire così la ricezione della notifica di aiuto.
Utilizzo dell’applicazione
Una volta configurata l’app, associati sia il dispositivo Sikuro sia i relativi contatti, ogni qualvolta si premerà il pulsante di SOS del dispositivo Sikuro, l’app invierà SMS/notifiche, in funzione delle scelte operate precedentemente, ovviamente ai soli contatti selezionati.
Il messaggio inviato (sia in forma di SMS sia di notifica) sarà composto dal nome, inserito in fase di configurazione, dal corpo del messaggio eventualmente modificato in fase di editing del contatto e dalla posizione geografica (latitudine e longitudine) rilevata dallo smartphone per mezzo della funzionalità GPS.
Avvertenze
L’invio degli SMS e delle notifiche sarà subordinato alla connessione dati, Rete Mobile o Wi-FI, disponibile sullo smartphone al momento dell’inoltro. Nel caso di scarsa connessione o nulla l’app non potrà inviare alcun SMS o notifica
L’esatta rilevazione della posizione contenuta nel messaggio di aiuto dipenderà dalla ricezione GPS, in mancanza della quale non risulterà presente nell’ SMS o notifica inviata.
Il funzionamento dell’app sarà prevalentemente in background.
L’esecuzione in background è una modalità di esecuzione che non richiede l’intervento dell’utente e che quindi non è visibile sul display dello smartphone. Per porre l’app in background sarà sufficiente, una volta avviata, premere “Home”, quindi utilizzare lo smartphone normalmente, ad esempio fare una telefonata, inviare un messaggio, SMS, WathsApp, o avviare qualsiasi altra app.
Anche se lo smartphone sarà spento e riavviato l’app continuerà a funzionare, purché non venga deliberatamente chiusa.
Assicurarsi che la funzionalità sia di bluetooth sia di geolocalizzaizione siano sempre attive
Per assicurarsi che l’app sia in esecuzione, in background, sarà sufficiente visualizzare le applicazioni attive e verificare che risulti nell’elenco proposto, semplicemente scorrendolo.
L’app funzionerà solamente a smartphone acceso.
Si consiglia vivamente di testare il corretto funzionamento della combinazione app e dispostitivo Sikuro, così da assicurarsi che se ci fosse la necessità di premere il pulsante di SOS, tutto funzionerà come da manuale.
Attenzione! (per la versione Android)
Se lo smartphone dispone della funzionalità di risparmio energetico, normalmente suggerita quando il livello della batteria è basso, assicurarsi che non venga abilitata. In quanto normalmente questa funzionalità disabilita il funzionamento in background delle app attivate, per consentire una più lunga durata della stessa. Si suggerisce di ricaricare sempre lo smartphone, prima che questo si scarichi completamente.